VOLO
LIBERO INDOOR (aeromodelli da sala) con propulsione ad elastico (motore estensibile)
categorie FAI : F1D
- F1L - F1M - F1L
categorie open : TH
- Ministick - Balsetta catapult - Micro 35 CENNI STORICI SULL'ATTIVITA' INDOOR IN ITALIA La prima gara fatta in Italia di cui si ha notizia risale al 1947 a Firenze vinta da Alberto Leardi di Milano con un tempo di volo di poco superiore ai 3 minuti.Una maggiore attivita' indoor si ebbe poi negli anni'60 ed in quel periodo si svolsero a Roma due importanti manifestazioni; i campionati mondiali, ai quali parteciparono per i colori azzurri Corazza, Cotugno e Masciullo e successivamente la coppa Urbe, vinta da Jri Kalina della Cecoslovacchia, alla quale parteciparono quasi tutti i praticanti della categoria, come Egizio e Ludovica Corazza, Loris Kanneworff, Carlo Cotugno,Giovanni Federici e Germano Masciullo.Negli anni '70 qualcuno dei praticanti cambio' attivita' ma si aggiunsero altri validi indooristi come Nello Sighelle ed i fratelli Ferdinando e Pierluigi Migani. Alla fine degli anni '80 si aggiunsero Giacomo De Angelini e successivamente Renzo Tabellini e Pino Giaquinto, nel '93 -'94 poi Emiro Ronconi ed Antonio Russo.L'Italia prese parte a tutte le edizioni dei mondiali e per ultime le edizioni dei mondiali dell'82 in Romania e dell'86 in Inghilterra con la squadra composta da Cotugno, Masciullo e De Angelini.Dall'86 in poi l'attivita' indoor ha purtroppo perso vari praticanti, ma attualmente grazie all'azione propedeutica di Carlo Pesciolini e Vittorio Negri, si registra una buona ripresa nel settore anche per l'arrivo di ottimi elementi come dimostrato dalle ultime gare.
Giacomo De Angelini
CATEGORIE
ATTUALMENTE PRATICATE IN ITALIA
Qui di seguito sono presentate le principali categorie praticate in Italia, in Europa e nel resto del mondo, alcune delle quali sono quelle ufficiali FAI (F1D ed F1M) altre sono di origini americane (ministick)ed altre tedesche (TH);da segnalare tra le categorie molto praticate in Italia la F1M - modified e la "Balsetta Catapult" di cui si parlera' di seguito nella descrizione delle singole categorie. Chi desidera avvicinarsi a questo affascinante mondo non deve impressionarsi di fronte ai bassi pesi di alcuni modelli ed ai sofisticati materiali indicati per classi come la F1D, che e' senza dubbio una delle piu' impegnative, ma deve sapere che e' possibile iniziare costruendo un modello indoor con potenzialita' di volo di 4 o 5 minuti (che sono gia' parecchi per iniziare) senza dover usare materiali ultra selezionati, ricoprendolo anche con la pellicola per cibi o carta. Parlo della classe TH da 35 cm di apertura alare, sebbene il peso minimo ammesso per questa classe e' di 2 grammi (abbastanza facile starci dentro) anche un TH da 3 grammi dara' delle inaspettate prestazioni in virtu' del fatto che l'elastico da utilizzare e' a peso libero; pertanto si potra' potenziare un po' di piu' per sopperire ad un peso maggiore.Basta quindi scegliersi un valido progetto, del balsa leggero per la fusoliera e per l'elica e medio per i longheroni e le centine delle ali e del piano di coda, di una corda da chitarra non rivestita (plain) n.16 (0,016 inch. - 0,4mm) ed iniziare. Benvenuti quindi nel mondo dei voli di lunga durata con aeromodelli a volo libero indoor, "l'essenza delle macchine volanti."
Fabio Manieri ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- F1D (formula internazionale FAI)
Aggiornamento della formula a gennaio 2015 (rif. FAI sporting code, section IV)
peso minimo del modello portato da 1,2gr a 1.4gr peso massimo elastico lubrificato portato da 0,6gr, a 0,4gr.
I vari aggiornamenti della formula hanno reso e rendono la categoria piu' facile da costruire e da trasportare rispetto al passato in quanto e' stato alzato il peso minimo del modello completo da 1gr. (prima del 2000) ad 1,2gr (dal 2000 al 2014) e 1,4 gr. dal 2015, e' stata ridotta l'apertura alare da 65cm (prima del 2000) a 55cm (dal 2000 al 2014) ed e' stato fissato il peso massimo dell'elastico lubrificato, da peso libero (prima del 2000) a 0,6gr.(dal 2000 al 2014) e 0,4gr, dal 2015. Queste variazioni hanno consentito di evitare quella miriade di tiranti per irrigidire le ali ed i piani di coda che ne complicavano notevolmente la costruzione, di evitare il delicatissimo microfilm per la ricopertura delle ali, piano di coda ed elica e ridotto i tempi di volo che nelle vecchie formule andavano ben oltre i 40 minuti poi scesi a ben oltre i 30 minuti ed ora con l'ultimo aggiornamento del 2015 e' tutto da vedere ma sicuramente sara' difficile superare i 30 miniti di volo, tempi che ovviamente fanno riferimento agli ambienti di volo piu' alti (dai 25 metri in su) e performanti.
Caratteristiche:
Apertura alare massima proiettata 550 mm Corda massima 200 mm Apertura piano di coda max proiettata 450 mm Corda massima 200 mm Peso minimo consentito del modello Completo di elica, senza elastico 1,4 gr. Peso massimo elastico
lubrificato
0,4 gr.
La
struttura e' in balsa
ed e' consentito l'utilizzo di rinforzi in fibra di carbonio,
kevlar, boro o altri materiali, e' consentito l'uso di tiranti che
possono essere in, kevlar o in filo di tungsteno, per la ricopertura
delle ali e degli impennaggi possono essere utilizzate le apposite
ricoperture in materiale plastico (Y2K2) (OS film) oppure il microfilm,
e' consentito l'uso di eliche a
passo fisso o a passo variabile.
Tempi di volo usuali da 17 minuti per locali bassi (meno di 8m) ad oltre
i 35 minuti su locali molto alti come l'hangar del Cargolifter in
Germania (107 m)
F1M (formula internazionale FAI rif. sporting code, section IV )
Caratteristiche: Configurazione consentita
solo monoplano
Apertura alare massima proiettata : 460 mm Corda massima libera Apertura piano di coda max proiettata libera (non viene mai superata l'apertura alare, regola non scritta ma usualmente applicata) Corda massima libera Peso minimo consentito del modello Completo di elica, senza elastico 3 gr Peso massimo dell'elastico
lubrificato
1,5gr
E' una formula di avvicinamento alla F1D. La
struttura e' in balsa ed e' consentito l'utilizzo di rinforzi in fibra
di carbonio, kevlar, boro o altri materiali, e' consentito l'uso di
tiranti che possono essere in kevlar o in filo di tungsteno, per la
ricopertura delle ali e degli impennaggi possono essere utilizzatele
apposite ricoperture in materiale plastico (Polimicro, Ultrafilm, Y2K,
Y2K2,OS film) e' vietato l'uso del
microfilm, e' consentito l'uso di eliche a passo fisso o a
passo variabile sia in balsa pieno che centinata.
Tempi di volo usuali da 9 minuti per locali bassi (meno di 8m) a circa
20 minuti su locali molto alti come l'hangar del Cargolifterin Germania
(107 m)
F1M - modified Questa categoria ha le stesse regole della F1M ma viene lasciato libero il peso dell'elastico anziche' limitarlo a 1,5 grammi di peso massimo; questa variante e' applicata in tutte le gare open che si svolgono appunto in Italia (quindi non secondo tutte le regole ufficiali FAI che prevedono, per partecipare, anche il possesso della licenza FAI stessa).Questo consente di ottenere migliori prestazioni (soprattutto ai modelli un po' piu' pesanti) in modo da incoraggiare chi si affaccia a questa categoria.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TH formula tedesca molto adatta per chi vuole iniziare
Caratteristiche:
Apertura alare massima proiettata : 350 mm Corda massima libera Apertura piano di coda max proiettata libera (non viene mai superata l'apertura alare, regola non scritta ma usualmente applicata) Corda massima libera Peso minimo consentito del modello Completo di elica, senza
elastico
2gr Peso massimo dell' elastico
lubrificato
libero
La struttura deve essere in legno e' vietato l'utilizzo di rinforzi in fibra di carbonio, kevlar, boro o altri materiali, e' vietato l'uso di tiranti, mentre e' consentito l'uso di controventature in balsa, sono ammessi rinforzi in carta, si possono usare
materiali metallici solo per l'asse dell'elica il gancio per l'elastico
e per il supporto dell'elica, per la ricopertura delle ali e degli
impennaggi possono essere utilizzate le apposite ricoperture in
materiale plastico (Polimicro, Ultrafilm, Y2K, Y2K2) o carta e'
vietato l'uso del microfilm,
e' vietato l'uso dell'elica a passo o diametro variabile o di meccanismi
atti a condizionare l'erogazione dell'energia, l'elica deve essere in
legno e non puo' essere centinata, e' possibile variare il passo a terra
.La fusoliera ed il trave di coda devono essere in balsa pieno.
Sono da considerare dei buoni tempi di volo quelli che vanno da 5 a 7 minuti per locali medio bassi ( 9 -12 m ) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Categoria Ministick
Formula americana, molto
praticata in Italia e nel mondo, non molto facile per
iniziare ma capace di dare grandi risultati, molto praticata la
agguerritissima "Gara
postale internazionale",
che si tiene tutti gli anni tra gennaio e marzo, dove mediamente
partecipano 50 concorrenti di tutto il mondo e che vanta una
partecipazione di circa di 10 concorrenti italiani ad edizione.Questi
modelli possono essere provati anche in casa dove si possono fare
abbastanza facilmente tempi di volo di 3 - 5 minuti.
Caratteristiche:
Apertura alare massima proiettata : 177,8 mm (7 in) Corda massima 63,5 mm (2,5 in.) Superfice del piano di coda max proiettata non deve eccedere il 50% di quella alare Massima distanza tra il piano anteriore del supporto elica (bearing) e gancio dell'elastico 127 mm (5 in)
Massima distanza max tra il piano anteriore del supporto elica (bearing)
e la parte posteriore piu' sporgente del modello (lunghezza totale)
254 mm (10 in). Massimo diametro consentito
dell'elica
177,8 mm (7in) Peso minimo consentito del modello Completo di elica, senza elastico 0,43 grammi Peso massimo dell'elastico
lubrificato
libero
La struttura deve essere in
legno e' vietato
l'utilizzo di rinforzi in fibra
di carbonio, kevlar, boro o altri materiali, e' vietato l'uso di
tiranti, mentre e' consentito l'uso di controventature in balsa,
sono ammessi rinforzi in carta, si possono
usare materiali
metallici solo per l'asse dell'elica il gancio per l'elastico e per il
supporto dell'elica, per la ricopertura delle ali e degli impennaggi
possono essere utilizzate le apposite ricoperture in materiale plastico
(Polimicro, Ultrafilm, Y2K, Y2K2 OS film) e' vietato l'uso del
microfilm, e' vietato l'uso dell'elica a passo o diametro
variabile o di meccanismi atti a condizionare l'erogazione dell'energia,
l'elica deve essere in legno e non puo' essere centinata, e' possibile
variare il passo a terra e' ammessa la sola naturale flessione delle
pale causata dalle forze aerodinamiche. La fusoliera ed il trave di coda
devono essere in balsa pieno.
Sono da considerare buoni tempi di volo quelli che vanno da 5 a 7 minuti per locali medio bassi ( 9 -12 m )
Piazzamenti degli Italiani
nella gara "internazionale postale" categoria Ministick del 2002 - N. 51
partecipanti
3 FABIO MANIERI 8 GIACOMO DE ANGELINI 29 FRANCO PIANIGIANI 31 VITTORIO NEGRI 33 RENZO TABELLINI 36 MARIELLA BERTOLANI 37 ADRIANO TOSCHI 38 BENITO BERTOLANI 40 MAURIZIO SAGNOTTI 41 NELLO SIGHELLE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
F1N
veleggiatori indoor lancio a mano (balsetta) (formula internazionale FAI rif. sporting code, section IV aggiornata al 1 gennaio 2003)
Caratteristiche: Apertura alare massima
proiettata
libera Corda massima
libera Apertura piano di coda max
proiettata
libera
Corda massima
libera Peso minimo consentito del
modello
libero
Il modello non puo' avere alcun sistema di propulsione, le superfici portanti devono rimanere fisse in volo, e' vietato l'utilizzo di superfici portanti ad area variabile (come ad es. ali piegevoli) Il numero massimo di modelli usabili in gara e' 3 per concorrente e sono permessi 9 lanci a concorrente. Nelle gare svolte in Italia il numero dei lanci e' libero entro la finestra di tempo stabilita dagli organizzatori. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Balsetta Catapult Questa simpatica categoria viene molto praticata nelle gare italiane. La formula e' la stessa degli F1N ma con lancio fiondato con elastico, il numero dei lanci e' anche qui libero, condizionato soltanto dal tempo concesso dall'organizzazione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Altre categorie praticate
in Europa
F1L
(formula internazionale FAI
rif. sporting code, section IV aggiornata al 1 gennaio 2003)
Configurazione consentita solo monoplano
Apertura alare massima
proiettata :
457,2 mm (18 in) Corda massima
76,2 mm
(3 in) Superficie del piano di coda max
proiettata
50% di quella alare Peso minimo consentito del modello Completo di elica, senza
elastico
1,2gr Peso massimo dell'elastico
lubrificato
libero
La struttura deve essere in balsa e' vietato l'utilizzo di rinforzi in fibra di carbonio, kevlar, boro o altri materiali, e' vietato l'uso di tiranti, mentre e' consentito l'uso di controventature in balsa, sono ammessi rinforzi in carta, si possono usare materiali metallici solo per l'asse dell'elica il gancio per l'elastico e per il supporto dell'elica, per la ricopertura delle ali e degli impennaggi possono essere utilizzate le apposite ricoperture in materiale plastico (Polimicro, Ultrafilm, Y2K, Y2K2 OS film) e' vietato l'uso del microfilm, e' vietato l'uso dell'elica a passo o diametro variabile o di meccanismi atti a condizionare l'erogazione dell'energia, l'elica deve essere in balsa e non puo' essere centinata, e' possibile variare il passo a terra e' ammessa la sola naturale flessione delle pale causata dalle forze aerodinamiche. La fusoliera ed il trave di coda devono essere in balsa pieno in un singolo pezzo, il trave di coda (boom) puo' essere l'estensione della fusoliera (motorstick), possono essere applicati rinforzi fino ad 1 cm di lunghezza per riparare eventuali rotture sia alla fusoliera che al trave di coda. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Micro 35
categoria per esperti molto impegnativa dovuto soprattutto al peso
libero del modello. Apertura alare massima
proiettata :
350 mm Corda massima
libera Superficie del piano di coda max
proiettata
libera Peso minimo consentito del modello Completo di elica, senza
elastico
libero Peso massimo dell'elastico
lubrificato
libero |